Nuova Visione per Freeletics

[Vision] Dopo l’update del 7 aprile: è il momento per Freeletics di progettare i propri macchinari e spazi

Ciao a tutti,

dopo l’aggiornamento appena rilasciato (nuovi esercizi con pulley, dip bar, ab wheel, ecc.), è chiaro che Freeletics sta espandendo sempre più il proprio ecosistema.

Questo mi ha fatto riflettere: e se fosse il momento di fare un vero salto di qualità?

La proposta: che Freeletics sviluppi una propria linea di macchinari da allenamento e inizi a progettare anche gli spazi fisici dove allenarsi.

  1. Macchinari progettati da Freeletics

Non solo supporto per attrezzi esistenti, ma vere e proprie attrezzature firmate Freeletics, pensate con:

• Design minimale e coerente con l’estetica del brand

• Materiali di fascia alta, resistenti e sostenibili

• Integrazione nativa con l’AI Coach

• Un’esperienza seamless tra allenamento digitale e fisico

  1. Spazi fitness firmati Freeletics

Non semplici palestre, ma ambienti pensati architettonicamente per incarnare il mindset Freeletics:

• Spazi puliti, modulari, ispirati alla disciplina

• Massima attenzione a luce naturale, materiali e proporzioni

• Format scalabili: home gym, boutique studio, urban hubs

• Ogni elemento progettato per performance, concentrazione, estetica

Perché?

Freeletics non è più “solo un’app”.

È uno stile di vita ad alte prestazioni.

E ha ora l’opportunità di diventare un marchio di riferimento anche nel mondo fisico, andando oltre le collaborazioni generaliste (Decathlon) e sfidando direttamente realtà come Technogym.

Cosa ne pensate?

Vi piacerebbe allenarvi in spazi e con strumenti creati appositamente da Freeletics?